
Bando PNRR per studentati: consigli per l’investitore immobiliare
Il bando del PNRR per la creazione di alloggi universitari è sicuramente un argomento caldo per gli investitori immobiliari.
Nella nostra attività di gestione di immobili in coliving a Brescia ci siamo resi conto di quanto sia importante per un investitore coinvolgere sin dalle prime fasi tutti i professionisti che dovranno poi sviluppare e gestire l’operazione.
Questo aspetto è emerso ancora maggiormente quando siamo stati coinvolti nelle fasi di sviluppo di una operazione che prevede la realizzazione e la gestione di uno studentato a Brescia tramite il bando del PNNR per la realizzazione di nuovi alloggi universitari.
Per un investitore che valuta di partecipare al bando PNRR per la realizzazione di nuovi alloggi universitari, il successo del progetto dipende da un fattore critico: la collaborazione strategica fin dalle primissime fasi tra le competenze legali, tecniche e gestionali.
Spesso, l’investitore si concentra sulla fase di costruzione e sui dettagli finanziari, coinvolgendo i soggetti operativi solo in un secondo momento. Tuttavia, per un progetto complesso e con tempistiche stringenti come quelle del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede il completamento delle opere entro il 30 giugno 2026, questa strategia può rivelarsi fallimentare.
Per massimizzare le possibilità di successo, è fondamentale integrare nel team fin dall’inizio due figure chiave:
- I consulenti per la finanza agevolata: i professionisti specializzati nella presentazione dei bandi.
- La società di gestione: l’operatore che si occuperà di gestire l’immobile una volta terminato.
Noi come B-Stanze siamo stati coinvolti sin dalle prime fasi supportando il team dei progettisti e dei consulenti finanziari con lo scopo di ottimizzare il progetto.
Grazie alla nostra esperienza pluriennale nella gestione di immobili per coliving abbiamo potuto fornire preziose informazioni sia nella fase di progettazione sia nella fase di compilazione della complessa documentazione richiesta per accedere al bando.
Il ruolo cruciale dei consulenti per la finanza agevolata
I criteri di valutazione per l0accesso al bando sono complessi, la documentazione richiesta è vasta e le scadenze sono perentorie. È qui che entra in gioco l’importanza di un team specializzato in finanza agevolata.
Questi esperti:
- Verificano la conformità ai criteri tecnici e normativi. Aiutano a capire se il progetto si allinea perfettamente ai requisiti del bando.
- Gestiscono la documentazione. Si assicurano che ogni documento, dal piano economico-finanziario alle autorizzazioni, sia redatto in modo impeccabile, evitando errori formali che potrebbero portare all’esclusione della domanda. Inoltre, si occupano di preparare la documentazione richiesta dal Decreto Ministeriale per accedere al contributo di € 19.966 per ciascun posto letto.
- Ottimizzano il progetto per il punteggio. Conoscono i criteri di valutazione e possono suggerire modifiche o integrazioni al progetto per massimizzare il punteggio. Ad esempio, possono evidenziare elementi progettuali che superano i requisiti minimi del bando, come l’installazione di sistemi di efficienza energetica superiori allo standard richiesto, o la predisposizione di servizi aggiuntivi che rendono il progetto più competitivo.
L’importanza di coinvolgere la società di gestione in fase di progettazione
Una volta ottenuto il finanziamento, il successo dell’investimento dipenderà dall’efficienza della gestione. Includere la società di gestione fin dalle prime fasi porta a vantaggi strategici a lungo termine.
Una società di gestione specializzata in student housing è in grado di:
- Ottimizzare il layout e i servizi in base ai vincoli del bando. Può consigliare la migliore disposizione delle stanze, assicurandosi che il progetto rispetti vincoli specifici, come la nuova normativa che ha eliminato il limite del 30% di camere doppie. Inoltre, può aiutare a progettare gli spazi comuni in modo che la loro gestione non addossi alla proprietà dei costi inutili.
- Assicurare la sostenibilità economica a lungo termine. Sulla base dell’esperienza, la società di gestione può fare previsioni accurate sui costi operativi e sui ricavi, considerando il vincolo di applicare una tariffa di locazione inferiore di almeno il 15% rispetto ai valori medi di mercato e destinare una quota del 30% dei posti letto a studenti capaci e meritevoli la sua consulenza può aiutare a bilanciare la redditività con i requisiti del bando, garantendo un piano economico-finanziario solido.
- Allineare il progetto ai vincoli gestionali. Se il bando richiede che una quota di posti letto (il 30%) sia destinata a studenti meritevoli e privi di mezzi, individuati tramite graduatorie specifiche, la società di gestione può fare da ponte tra le richieste del bando e la realtà operativa, assicurando che il progetto rispetti tutti i requisiti fin dall’inizio.
Dall’esperienza fatta in questa operazione abbiamo imparato che l’approccio vincente per un investitore è quello di costruire un team integrato sin dal primo giorno, includendo non solo i progettisti e l’impresa di costruzioni, ma anche i consulenti per la finanza agevolata e i gestori operativi.
Questa sinergia consente di presentare un progetto non solo tecnicamente impeccabile e conforme ai requisiti stringenti del bando PNRR, ma anche economicamente sostenibile e in linea con le aspettative del mercato, massimizzando così le possibilità di successo sia nell’accesso al bando che nella successiva gestione dell’investimento.
Se stai sviluppando un’operazione immobiliare nel settore del coliving a Brescia e cerchi un gestore immobiliare affidabile che abbia già maturato esperienza in questo ambito puoi contattarci e richiedere il nostro supporto.
Contattaci qui : https://b-stanze.it/sei-un-proprietario/
Se invece il tuo immobile non è adatto al coliving puoi comunque affidarci la gestione completa cliccando qui https://affittibrescia.it/contatti/
Al prossimo articolo
Carlo Apostoli
Intermediazione e gestione immobili in affitto a Brescia | Co-Founder e Amministratore Gruppo @AffittiBrescia | Co-Founder @B-Stanze | Co-Founder @AffittiGarda| @Proprietarioalsicuro
Visita il nostro sito:
affitto, brescia, bstanze, coliving, immobiliare, investitore, PNRR, studentati